Caso Chelsea FC - FIFA: pena dimezzata per il club inglese

il professor Coccia arbitro unico nel lodo discusso al CAS di Losanna


Caso Chelsea FC - FIFA: pena dimezzata per il club inglese
Il TAS di Losanna ha emesso la sua decisione in merito al lodo arbitrale tra Chelsea Football Club Ltd e la FIFA.

La decisione della Commissione di Appello della FIFA dello scorso 11 aprile 2019, con la quale il Chelsea Football Club è stato dichiarato responsabile della violazione del Regolamento FIFA sullo stato e il trasferimento dei giocatori (RSTP) e con la quale è stato proibito il tesseramento di nuovi atleti, a livello nazionale ed internazionale per due periodi di registrazione interi e consecutivi, con una ammenda di 600.000 franchi svizzeri, ammonito e richiamato per la condotta futura, è stata modificata.

Il TAS ha imposto le seguenti sanzioni:

Il Chelsea Footbal Club non potrà tesserare nuovi giocatori, a livello nazionale o internazionale, per un (1) intero periodo di registrazione. Il periodo è già stato scontato nell'estate 2019.

Il Chelsea Footbal Club risarcirà la FIFA con un importo di CHF 300'000 (trecentomila franchi svizzeri).

L'avvertimento e il richiamo sono confermati.

Il lodo, diretto dall'Arbitro Unico Prof. Massimo Coccia, è stato avviato presso il TAS nel giugno 2019, in seguito al ricorso presentato dal Chelsea Footbal Club. Il club non ha presentato chiesto misure provvisorie ma ha richiesto una decisione definitiva entro il 2019. L'udienza si è svolta a Losanna, presso la sede del Tribunale Arbitrale dello Sport, lo scorso 20 novembre.

L'Arbitro Unico ha riscontrato la violazione da parte del Chelsea FC dell'Articolo 19.1 (relativo al trasferimento internazionale di giocatori minorenni) e dell'Art. 19.3 (che fa riferimento al primo tesseramento di minori) del Regolamento FIFA sullo stato e il trasferimento dei giocatori (RTSP), anche se per un numero significativamente minore di casi (circa un terzo) rispetto alle irregolarità riscontrate dalla FIFA. In aggiunta sono state riscontrate altre irregolarità ritenute meno gravi rispetto a quanto stabilito dalla FIFA nei confronti del Chelsea FC.
L'Arbitro Unico, di conseguenza, ha deciso di ridurre la sanzione ad una sola finestra di trasferimento (già scontata dal Chelsea nel periodo di tessermento estivo) e ha dimezzato la sanzione monetaria.

In vista della prossima finestra di trasferimento ormai imminente l'Arbitro Unico ha emesso la decisione senza le motivazioni. Le motivazioni della decisione sono in preparazione e saranno notificate all'inizio del 2020.

Desideri unirti al nostro team?